SOLO LEVELING

Leggi...
(Ore Dake Level-Up na Ken - 2024)
(serie d'animazione)

Regia di: Shunsuke Nakashige
Sceneggiatura: Noboru Kimura, Fuka Ishii, Norimitsu Kaiho, Shigeru Murakoshi, Shingo Irie, Shunsuke Nakashige, Yoshikazu Tominaga
Storia originale di: Chugong, Dubu, h-goon

Prodotto da: Manabu Jinguji, Tomoyuki Owada
Produzione: Aniplex, REDICE Studio
Animazioni: A-1 Pictures, Production I.G
Edizione Italiana: Crunchyroll
Episodi: 25 da 23' - 2 stagioni

USCITA ITALIANA: 6 GENNAIO 2024

Le light novel e il manhwa omonimo di Chugong con al centro un classico gioco di ruolo diventano un anime molto ben curato che ha raccolto subito il consenso degli appassionati del genere e non solo.

La storia è ambientata in una Seoul dei giorni nostri ma con un catastrofico evento che mina l'esistenza stessa dei suoi abitanti: l'apparizione di portali da cui fuoriescono dei mostri molto pericolosi. Ad ovviare a queste calamità ci sono gli hunter, degli umani che possiedono abilità soprannaturali che si avventurano all'interno di questi portali per sconfiggere le creature e anche i mostri finali che permettono di far chiudere il portale. Gli hunter o cacciatori sono numerosi e sono spesso accompagnati da maghi e guaritori con delle specifiche abilità e divisi per categorie a secondo della loro potenza. Ji-woo Sung è forse il più debole dei cacciatori, ma per guadagnare dei soldi per la sua famiglia rischia spesso la vita. Durante una sessione di caccia per lui tutto cambia quando, quasi in fin di vita, gli viene data l'opportunità di diventare il primo hunter in grado di aumentare il proprio livello.

Il progetto di Chugong non eccelle certamente per originalità, pescando a piene mani dai più classici giochi di ruolo e, in particolare, dai videogiochi per le dinamiche di interazione del protagonista con il sistema. Perfino le ambientazioni e i personaggi hanno gli stessi nomi. Una scelta stilistica che, nei primi episodi almeno, fa ricredere lo spettatore finchè la sua attenzione non si fissa interamente sul protagonista. Tra le peculiarità di Solo Leveling c'è quello di presentare un numero molto esiguo di personaggi, tra l'altro non ricorrenti oltre il protagonista. La stesura propone un buon livello di azione, punto di forza dell'intera produzione, alternata a pochi momenti in cui vengono descritti i contesti in cui la storia si svolge che, rispetto a molte opere del genere, non si perde per strada iniziando e lasciando aperte delle tematiche o diramazioni che di solito annacquano solamente la storia.

Oltre un inizio che illustra velocemente le origini del protagonista e la sua trasformazione, la serie va subito al dunque, avanzando velocemente e presentando pochi elementi collaterali. La prima stagione comunque è insufficiente ad ampliare il contesto oltre questi pochi elementi. Non è chiaro se la prima stagione voglia andare oltre l'intento del protagonista di salvare la madre malata ed evolvere il proprio stato, visto che i primi episodi non accennano ad altri obbiettivi. Ma è comunque indubbio l'appeal dell'idea e la caratterizzazione del protagonista, coadiuvati da una parte visuale che ben supporta l'ambientazione fantasy urbana e che non disdegna gli intermezzi horror, a tratti anche splatter.

Le animazioni sono molto fluide e realizzate con un ottimo mix di disegni a mano libera e CG, principalmente utilizzata per le ambientazioni, cosa che permette inquadrature in continuo movimento nelle scene d'azione. I frame non sono stati risparmiati e il pubblico adulto a cui è indirizzata apprezzerà da subito queste scelte.
Non è chiaro se la storia pensata da Chugong e terminata nel 2021 sarà tradotta integralmente in animazioni. L'autore non ha fatto in tempo a vederlo a causa di una prematura dipartita nel 2022.

SECONDA STAGIONE
Non si trovano spesso dei seguiti che riescono a riscuotere molto più successo delle stagioni che le hanno precedute. I nuovi episodi di Solo Leveling elevano a potenza quanto fatto dai primi, in un crescendo sempre maggiore tra la storia del protagonista e il suo passaggio in punta di piedi dall'anonimato alla celebrità, non solo tra chi fa il suo stesso lavoro. La seconda stagione chiude la storia iniziata nella prima e porta al dunque le mire di crescita ed evoluzione del giovane Ji-woo Sung, facendolo scontrare con personaggi alla sua altezza e non solo. Un mix ben bilanciato di azione e narrazione come nella prima stagione, supportate dalla stessa alta qualità delle animazioni. Ogni episodio riesce comunque a calamitare l'attenzione dello spettatore nell'attesa del prossimo, con la fine della storia che conclude quanto aperto ma, alla fine, lascia anche un piccolo spiraglio per un possibile seguito.



CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net